TOMMASO CAMPANELLA
TOMMASO CAMPANELLA Nasce a Stilo, in Calabria, nel 1568 e muore a Parigi nel 1639. Fu un frate domenicano, accusato di eresia, fu processato dell'Inquisizione e trascorse molti anni in carcere. Campanella rigetta la cultura libresca, basandosi sull'esperienza diretta della realtà. L'esperienza sensibile è per il filosofo calabrese e il fulcro dell'attività conoscitiva: a differenza della ragione, infatti, i sensi non hanno bisogno di prove e garantiscono una conoscenza certa. Secondo Campanella di Dio governa il mondo attraverso i 3 principi fondamentali dell'essere : 1.La potenza , che rende ogni cosa necessariamente come dev'essere. 2.La sapienza : da cui deriva l'armonia che regge il mondo. 3. L'amore ,che indirizza ogni cosa verso il suo fine supremo. L'opera più nota di Campanella è la Città del sole nella quale viene proposto un modello ideale di società, che egli, si illuse di poter realizzare concretamente. L'opera si svolge come un ...