Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2023

Pag.164

 1. Platone considera l'amore 2. Eros è un demone perché è un essere intermedio tra i mortali e gli dei. 3. Per Platone la giustizia è la virtù principale poichè fa si che ogni parte dell' anima svolga la propria funzione. 4, I valori che emergono dalla visione etica di Platone sono: la saggezza, il coraggio, la temperanza e la giustizia.

Esercizi pag. 160

 Pag. 160 1. Gli argomenti platonici a favore dell'immortalità dell'anima sono: l'anima e la reminiscenza. 2. Nella parte conclusiva del Fedone Platone affida al racconto mitologico la descrizione del viaggio delle anime nell'Ade.  Platone ritiene che si è responsabili della propria sorte , in quanto la condiziona con le proprie scelte e la propria condotta morale . In questa prospettiva la filosofia rappresenta l'unica disciplina che può salvare l' uomo, perché gli insegna la verità e il bene permettendogli di condurre una vita saggia e felice per ottenere il giusto riconoscimento ultraterreno. 3. L'auriga rapppresenta la ragione, parte razionale dell'anima. 4.Per platone e le passioni o sono caratterizzate da un insopprimibile desiderio di piacere e di gratificazioni materiali e soltanto a fatica possono essere riportate sotto il controllo della ragione.

Risposte pag.153, 154 e 155

 Pag.153. 1. Il ragionamento eristico proposto da Menone è quello di chiedersi come sia possibile cercare qualcosa che si ignora dal momento che, non conoscendolo, non si saprà neanche che cosa cercare . 2. Socrate invece sostiene che non è possibile secondo gli eristi neanche cercare ciò che si conosce perchè, conoscendolo già, non c'è bisogno di cercarlo. 3. Significa che l'anima è in grado di comprendere tutto.  4. Il termine anamnesi significa ricordo,raccolta di dati ;mentre la parola "operosi "significa che non si ha paura di intraprendere il duro e faticoso cammino della ricerca. 5. Queste teorie sostengono che l'anima è immortale e rinasce più volte e per Platone la conoscenza è anamnesi, cioè una forma di ricordo ,un riemergere di ciòche esiste da sempre nella nostra anima . Pag. 154. 1. Theuth esalta la grandezza della scrittura perchè con questa tecnica gli uomini avrebbero potuto rendere stabili nel tempo le conoscenze di volta in volta accumulate. 2.

Pag.147 e pag 150

 Pag.147 1. Platone ricorre alla dottrina orfica della reincarnazione delle anime  per spiegare il processo della conoscenza in maniera più chiara. 2. I piani del conoscere e quelli dell'essere sono in rapporti di corrispondenza dove ciò che è massimamente "essere" è massimamente conoscibile, mentre ciò che risulta "non essere" è inconoscibile. Pag.150 1. Per Platone l'oggetto della conoscenza razionale è la dialettica. 2. Il metodo dialettico di Platone consiste nel porsi domande e risposte con l'intenzione di giungere a stabilire quale sia l'essenza delle cose. 3. Il metodo dicotomico consiste nella sintesi  individuare quegli elementi che possono essere utili alla definizione cercata. 

DOMANDE PAG. 136-138

 1. Platone è spinto a intraprendere la seconda navigazione poiché deluso dalla prima navigazione, sospinta dalle ricerche dei filosofi naturalisti. 2. Le idee possono essere colte soltanto con strumenti razionali mentre le cause materiali sono cause ausiliarie, quindi strumenti al servizio di cause superiori. 3. Il mondo sensibile è il mondo del divenire mentre il mondo intelligibile  è il mondo delle idee, perfette e immutabili. 4. La teoria delle idee permette di superare il relativismo e lo scetticismo poiché si identifica come verità. 1. Le due grandi tipologie a cui vengono ricondotte le idee sono: Le idee di valori morali, estetici e politici come quelle delle Bene,della Bellezza e della Giustizia. E le idee di enti geometrico - matematici, come il numero e il cerchio. 2.Platone sostiene che si debba sradicare il pensiero filosofico di Parmenide attraverso il "parricidio". 3. I cinque generi sommi rappresentano l'essere, l'identico, il diverso, la quiete e il m

PLATONE

  PLATONE Platone, uno dei massimi pensatori di tutti i tempi , nacque in una delle famiglie più potenti di Atene. Platone era destinato all' impegno politico-amministrativo , ambizione però soffocata dalla profonda delusione di fronte all'ingiustizia e alla corruzione che osserva nei vari governi succedutisi al potere della città: Prima il governo sanguinario dei Trenta tiranni, affermatosi dopo la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso; La restaurata democrazia, che si macchia sua volta di azione ingiuste.                                                                                                                                                                                       La morte di Socrate alimentò l'animo di Platone a promuovere una rinascita spirituale attraverso una riflessione filosofica in grado di orientare la società verso il bene.   Sostiene che la filosofia é in grado  di condurre a nuove e solide certezze intellettuali, sulla cui base e